Perché Investire su un Tetto Verde?
Il tetto verde come oasi di biodiversità e di bellezza, che raccoglie l'acqua piovana e trasforma la città in una spugna
Ora che il cambiamento climatico è in atto, si riscoprono, innovandole, molte tecnologie costruttive basate sulla natura, perché mostrano una marcata propensione alla resilienza verso le nuove condizioni climatiche di caldo estremo.
Tra le varie soluzioni progettuali, i tetti verdi stanno già modificando il volto delle metropoli europee e sono ormai un trend anche nelle principali città italiane. E grazie alle soluzioni più innovative di tetto verde, la città diventa spugna, in grado di accumulare preziose risorse idriche.
Scopriamo come il tetto verde migliora il clima nelle città e raccoglie acqua piovana, in simbiosi con la natura.
Tra le varie soluzioni progettuali, i tetti verdi stanno già modificando il volto delle metropoli europee e sono ormai un trend anche nelle principali città italiane. E grazie alle soluzioni più innovative di tetto verde, la città diventa spugna, in grado di accumulare preziose risorse idriche.
Scopriamo come il tetto verde migliora il clima nelle città e raccoglie acqua piovana, in simbiosi con la natura.
Un altro esempio di buone pratiche, sempre a scala urbana, è il progetto CLEVER Cities, finanziato dall’Unione Europea con i Fondi Horizon 2020. Questo progetto, che sta per concludersi, ha coinvolto molte città europee, tra cui Milano, con lo scopo di realizzare infrastrutture verdi, come tetti verdi e giardini pensili, quali strumenti per il contrasto al cambiamento climatico in area metropolitana.
Altri esempi italiani di progetti, a scala architettonica, sono: il Bosco Verticale di Milano e il giardino pensile, con più di 40mila piante, dell’ex complesso industriale del Lingotto a Torino.
Altri esempi italiani di progetti, a scala architettonica, sono: il Bosco Verticale di Milano e il giardino pensile, con più di 40mila piante, dell’ex complesso industriale del Lingotto a Torino.

Need a pro for your home remodeling project?
Let Houzz find the best pros for you
Let Houzz find the best pros for you
Come è fatto un tetto verde?
Il tetto giardino è formato da uno strato vegetale con piante vere e da un sottostante pacchetto tecnologico per il deflusso idrico. A seconda della composizione del pacchetto si può scegliere tra sistemi standard o sistemi innovativi, per poi abbinare la giusta vegetazione.
L’Idea del Mese: il Tetto Giardino (con Tanto di Sentiero)
Il tetto giardino è formato da uno strato vegetale con piante vere e da un sottostante pacchetto tecnologico per il deflusso idrico. A seconda della composizione del pacchetto si può scegliere tra sistemi standard o sistemi innovativi, per poi abbinare la giusta vegetazione.
L’Idea del Mese: il Tetto Giardino (con Tanto di Sentiero)
Sistemi standard
Come sistemi standard di tetto verde, noti anche in Italia, sono disponibili due tipologie:
Trova un professionista del verde nella tua zona
Come sistemi standard di tetto verde, noti anche in Italia, sono disponibili due tipologie:
- tetti verdi estensivi
- tetti verdi intensivi.
Trova un professionista del verde nella tua zona
Tetto verde estensivo
Nel caso di tetti verdi estensivi il suolo ha uno spessore di circa 10-15 cm, un peso da di 120 - 160 kg/mq e consente la piantumazione con prato a basse esigenze idriche che può essere costituito da:
Pro: bassa manutenzione, valore ecologico significativo per la soluzione e prato fiorito
Contro: accumulo idrico medio-basso, minore qualità estetica
Guarda altre foto di giardini! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Nel caso di tetti verdi estensivi il suolo ha uno spessore di circa 10-15 cm, un peso da di 120 - 160 kg/mq e consente la piantumazione con prato a basse esigenze idriche che può essere costituito da:
- prato a sedum, una famiglia di muschi resistenti alla siccità che crea un tappeto tappezzante fitto che fiorisce solo in primavera e nel resto dell’anno ha un aspetto grigiastro-marroncino.
- Prato naturale estensivo, dove i sedum sono intervallati da graminacee ed erbacee perenni con una piacevole alternanza di fioriture.
Pro: bassa manutenzione, valore ecologico significativo per la soluzione e prato fiorito
Contro: accumulo idrico medio-basso, minore qualità estetica
Guarda altre foto di giardini! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Tetto verde intensivo
Nel caso di tetti verdi intensivi il suolo ha uno spessore maggiore, da 20 a 35 cm, il peso è di circa 320 – 470 kg/mq e le esigenze idriche crescono; in questo caso la copertura può essere realizzata con:
Pro: accumulo idrico medio, valore ecologico significativo per la soluzione a giardino
Contro: alta manutenzione, alte esigenze idriche
Nel caso di tetti verdi intensivi il suolo ha uno spessore maggiore, da 20 a 35 cm, il peso è di circa 320 – 470 kg/mq e le esigenze idriche crescono; in questo caso la copertura può essere realizzata con:
- prato verde, formato da un tappetto erboso con esigenze idriche specifiche nella zona climatica
- Giardino, con vegetazione a prato, piante perenni ed arbusti.
Pro: accumulo idrico medio, valore ecologico significativo per la soluzione a giardino
Contro: alta manutenzione, alte esigenze idriche
Tetto verde innovativo
Il tetto giardino evoluto combina il tradizionale pacchetto tecnologico dei tetti intensivi ed estensivi con sistemi di “ritenzione, accumulo e riutilizzo” delle acque piovane.
La gestione intelligente dell’acqua piovana consente di:
Il tetto giardino evoluto combina il tradizionale pacchetto tecnologico dei tetti intensivi ed estensivi con sistemi di “ritenzione, accumulo e riutilizzo” delle acque piovane.
La gestione intelligente dell’acqua piovana consente di:
- ridurre il carico dell’acqua sulla rete fognaria cittadina durante eventi climatici estremi con piogge torrenziali.
- Accumulare risorsa idrica per riutilizzarla per l’irrigazione del tetto verde nei periodi siccitosi.
- Ridurre la dipendenza idrica dei tetti verdi ad alto valore ecologico, come il tetto verde con prato fiorito o il tetto verde a giardino, con conseguente aumento della biodiversità.
Quali sono i costi?
Il costo per la piantumazione del tetto verde varia da un minimo di 100-150 euro al mq, per realizzazioni con prato, ad un minimo di 170-200 al mq, per la realizzazione con piante perenni ed arbustive. Oltre a questo occorre aggiungere il costo, variabile caso per caso, del pacchetto tecnologico che sorregge il terreno vegetale e consente il drenaggio dell’acqua.
Il costo per la piantumazione del tetto verde varia da un minimo di 100-150 euro al mq, per realizzazioni con prato, ad un minimo di 170-200 al mq, per la realizzazione con piante perenni ed arbustive. Oltre a questo occorre aggiungere il costo, variabile caso per caso, del pacchetto tecnologico che sorregge il terreno vegetale e consente il drenaggio dell’acqua.
Ci sono incentivi?
Per realizzare un tetto verde in Italia si può beneficiare del Bonus Verde, economicamente limitato.
Auspicabile un approccio più sistematico al tetto giardino, almeno nelle grandi città, sulla falsa riga di esperienze europee come il programma Vegetalision la Ville, che ha l’obbiettivo di realizzare 20 ettari di tetti e pareti verde a Parigi, o il progetto Madrid+Natura, che ha l’obbiettivo di trasformare Madrid i una città verde.
Ti piacerebbe un tetto verde per tutti i tetti della Città? Raccontaci la tua opinione nei commenti.
Per realizzare un tetto verde in Italia si può beneficiare del Bonus Verde, economicamente limitato.
Auspicabile un approccio più sistematico al tetto giardino, almeno nelle grandi città, sulla falsa riga di esperienze europee come il programma Vegetalision la Ville, che ha l’obbiettivo di realizzare 20 ettari di tetti e pareti verde a Parigi, o il progetto Madrid+Natura, che ha l’obbiettivo di trasformare Madrid i una città verde.
Ti piacerebbe un tetto verde per tutti i tetti della Città? Raccontaci la tua opinione nei commenti.
In particolare in città, dove il caldo e la siccità sono acuite dalla scarsità di suoli con copertura vegetale, i tetti verdi sono efficaci strumenti di compensazione ecologica, riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, di regolazione del microclima e di accumulo idrico, oltre che oasi di biodiversità e di bellezza.
A livello urbanistico, la buona pratica che promuove il tetto verde è l’approccio della “città spugna”. Lo scopo è ristabilire il ciclo idrologico dell’acqua in città, grazie alla diffusione di tetti giardino e infrastrutture verdi quali accumuli di acqua, sia sotto forma di pioggia che di rugiada.