23 Cucine a Isola in Giro per il Mondo
Quando l'isola diventa protagonista della cucina. 23 soluzioni da copiare, da Milano al Giappone
Da Milano e Bari, fino a Sydney. Da Belluno agli Stati Uniti, passando per Boston, Dublino e Londra. Da Seattle a Mosca, a Dallas. Da Minneapolis alla Spagna, fino a Singapore e Giappone. 23 professionisti di Houzz presentano altrettante cucine progettate in giro per il mondo: in ognuna c’è un’isola. In alcuni ambienti è piccola e compatta, ma funzionale per ospitare snack e pranzi veloci; in altri diventa l’elemento d’arredo, elegante e sofisticata; in altri ancora divide grandi open space o dialoga con la cucina riprendendone la forma e i colori. A volte è protagonista dell’ambiente; altre trasmette leggerezza grazie a una particolare attenzione ai dettagli.
Trova anche tu un esperto di cucine nella tua zona
Trova anche tu un esperto di cucine nella tua zona
2. Santa Giustina, Belluno
In questa cucina l’isola diventa la soluzione ideale per ottimizzare i centimetri vicino alla colonna. Il piano, lungo il lato della cucina, diventa pratico quale soluzione d’appoggio, mentre dall’altra parte c’è un tavolo sul quale è possibile mangiare in tre. La cucina è bianca, una scelta che permette di percepire l’ambiente più grande; il profilo in legno, un dettaglio sofisticato, viene ripreso dal volume dell’isola e dalle basi degli sgabelli. Con il legno si accompagna con successo il giallo: è il colore del filo delle sospensioni, una soluzione minimale, in linea con gli spazi dell’ambiente.
In questa cucina l’isola diventa la soluzione ideale per ottimizzare i centimetri vicino alla colonna. Il piano, lungo il lato della cucina, diventa pratico quale soluzione d’appoggio, mentre dall’altra parte c’è un tavolo sul quale è possibile mangiare in tre. La cucina è bianca, una scelta che permette di percepire l’ambiente più grande; il profilo in legno, un dettaglio sofisticato, viene ripreso dal volume dell’isola e dalle basi degli sgabelli. Con il legno si accompagna con successo il giallo: è il colore del filo delle sospensioni, una soluzione minimale, in linea con gli spazi dell’ambiente.

Need a pro for your home remodeling project?
Let Houzz find the best pros for you
Let Houzz find the best pros for you
3. Sidney
L’isola / tavolo completa questa cucina caratterizzata da un’ampia apertura sul terrazzo dove c’è già un grande tavolo. La soluzione al chiuso diventa comoda per consumare pranzi più veloci, ma è anche un pratico, e generoso, appoggio. Il piano dell’isola è bianco, mentre la base è caratterizzata da una soluzione contenitiva con una mensola sulla destra e a sinistra, invece, è vuota e permette di posizionare gli sgabelli. Un’idea che riesce a trasmettere leggerezza: vedi la gamba, minimale, a sinistra e la spalla, dall’estremità inferiore sottile, a destra.
Trova un professionista nella tua zona
L’isola / tavolo completa questa cucina caratterizzata da un’ampia apertura sul terrazzo dove c’è già un grande tavolo. La soluzione al chiuso diventa comoda per consumare pranzi più veloci, ma è anche un pratico, e generoso, appoggio. Il piano dell’isola è bianco, mentre la base è caratterizzata da una soluzione contenitiva con una mensola sulla destra e a sinistra, invece, è vuota e permette di posizionare gli sgabelli. Un’idea che riesce a trasmettere leggerezza: vedi la gamba, minimale, a sinistra e la spalla, dall’estremità inferiore sottile, a destra.
Trova un professionista nella tua zona
- 4. Portland, Stati Uniti
- L’isola di questa cucina è un volume importante, con base scura e piano bianco. In un progetto che vuole essere, insieme, elegante e leggero, la cucina è priva di pensili: vi sono solo delle mensole, poche, in legno, che movimentano un muro bianco caratterizzato al centro da uno schermo TV, posizionato a un’altezza tale da consentire una comoda visione a chi è seduto sugli sgabelli. Da notare l’estremità destra dell’isola: un volume, sempre grigio, con piano d’appoggio in legno scuro che richiama la credenza vicina.
5. Milano
Una cucina dalle dimensioni piccole dove l’isola, progettata quale insieme di due volumi, diventa funzionale: è un piano d’appoggio, e, insieme, anche tavolo da pranzo. La base in acciaio riprende il frigorifero, richiama le pentole appese e porta un po’ di contemporaneità in un ambiente dominato dal legno.
Guarda altre foto di cucine! Puoi selezionarle in base al colore, alla dimensione, al budget…
Una cucina dalle dimensioni piccole dove l’isola, progettata quale insieme di due volumi, diventa funzionale: è un piano d’appoggio, e, insieme, anche tavolo da pranzo. La base in acciaio riprende il frigorifero, richiama le pentole appese e porta un po’ di contemporaneità in un ambiente dominato dal legno.
Guarda altre foto di cucine! Puoi selezionarle in base al colore, alla dimensione, al budget…
6. Boston
L’isola di questa cucina richiama il design scandinavo e alterna il legno, nella sua essenza chiara, con il laminato bianco, in un gioco di richiami che caratterizza anche i pensili, le basi e la cappa. La zona centrale dell’isola, dove è stato incassato il lavello, ospita un piano bianco; mentre il legno disegna una sorta di area perimetrale che scende lungo le spalle. Questa tonalità torna anche negli sgabelli. Il risultato trasmette leggerezza.
L’isola di questa cucina richiama il design scandinavo e alterna il legno, nella sua essenza chiara, con il laminato bianco, in un gioco di richiami che caratterizza anche i pensili, le basi e la cappa. La zona centrale dell’isola, dove è stato incassato il lavello, ospita un piano bianco; mentre il legno disegna una sorta di area perimetrale che scende lungo le spalle. Questa tonalità torna anche negli sgabelli. Il risultato trasmette leggerezza.
7. Dublino
Una grande isola lunga quanto la parete lineare della cucina. La prima metà, di fronte alla parte attrezzata, diventa funzionale per realizzare, nella parte inferiore, mensole e soluzioni contenitive; l’altra metà ospita invece degli sgabelli e diventa un comodo tavolo. Il bianco s’accompagna al piano in marmo: elegante, richiama il paraschizzi scelto per la cucina. Da notare la base dell’isola: la parte di destra ha un piedino sottile; mentre a sinistra una struttura lineare regge il tavolo. Il tocco di giallo, ripreso dai colori delle sedute e dai dettagli d’arredo, porta energia.
Una grande isola lunga quanto la parete lineare della cucina. La prima metà, di fronte alla parte attrezzata, diventa funzionale per realizzare, nella parte inferiore, mensole e soluzioni contenitive; l’altra metà ospita invece degli sgabelli e diventa un comodo tavolo. Il bianco s’accompagna al piano in marmo: elegante, richiama il paraschizzi scelto per la cucina. Da notare la base dell’isola: la parte di destra ha un piedino sottile; mentre a sinistra una struttura lineare regge il tavolo. Il tocco di giallo, ripreso dai colori delle sedute e dai dettagli d’arredo, porta energia.
8. Londra
Un’isola con la base di colore blu che riprende il colore dominante della cucina, una tonalità che ritorna anche nei dettagli d’arredo, quali tazzine e piatti lasciati volutamente in mostra. Il piano dell’isola è in marmo bianco e così il piano della cucina e il paraschizzi. Contribuiscono a enfatizzare questo stile elegante la mensola e i dettagli color oro. Un particolare da notare: le luci a sospensione oro e bianco.
Un’isola con la base di colore blu che riprende il colore dominante della cucina, una tonalità che ritorna anche nei dettagli d’arredo, quali tazzine e piatti lasciati volutamente in mostra. Il piano dell’isola è in marmo bianco e così il piano della cucina e il paraschizzi. Contribuiscono a enfatizzare questo stile elegante la mensola e i dettagli color oro. Un particolare da notare: le luci a sospensione oro e bianco.
9. Seattle
È piccola e compatta quest’isola bianca e ludica. Ospita un solo sgabello, ideale per consumare un pasto veloce in solitudine o per trasformarsi in una postazione lavoro. Movimentano il volume le tre mensole laterali, utili per riporre libri, ricettari o altri piccoli soprammobili. L’isola schiarisce l’ambiente con pavimentazione scura e richiama il piano della cucina e i dettagli bianchi quali gli infissi.
È piccola e compatta quest’isola bianca e ludica. Ospita un solo sgabello, ideale per consumare un pasto veloce in solitudine o per trasformarsi in una postazione lavoro. Movimentano il volume le tre mensole laterali, utili per riporre libri, ricettari o altri piccoli soprammobili. L’isola schiarisce l’ambiente con pavimentazione scura e richiama il piano della cucina e i dettagli bianchi quali gli infissi.
10. Mosca
Un open space definito dalle pareti, dalla cucina e dalle porte lungo il corridoio centrale bianche. Una sorta di scatola chiara dove domina il blu del divano. L’isola diventa l’elemento che aiuta a definire gli ambienti e dividere la cucina dal soggiorno. Il ghiaccio degli sgabelli, avvolgenti e comodi nella forma, si accompagna con successo: il risultato è elegante e delicato. Elemento d’arredo la grande cappa che cade sui fuochi posizionati sull’isola, e si affianca alle soluzioni a sospensione. Da notare: lungo la spalla di destra, è stata ricavata una mini cantina.
Un open space definito dalle pareti, dalla cucina e dalle porte lungo il corridoio centrale bianche. Una sorta di scatola chiara dove domina il blu del divano. L’isola diventa l’elemento che aiuta a definire gli ambienti e dividere la cucina dal soggiorno. Il ghiaccio degli sgabelli, avvolgenti e comodi nella forma, si accompagna con successo: il risultato è elegante e delicato. Elemento d’arredo la grande cappa che cade sui fuochi posizionati sull’isola, e si affianca alle soluzioni a sospensione. Da notare: lungo la spalla di destra, è stata ricavata una mini cantina.
- 11. San Francisco
- L’isola è un volume importante nella tonalità del blu scuro; mentre il piano è in legno, in un’essenza diversa dalla pavimentazione e dagli sgabelli. La cucina è dominata dal bianco: le maniglie e i pomelli di basi e pensili riprendono invece il colore del legno. Le piastrelle scelte per il rivestimento nella tonalità dei verdi e marroni funzionano insieme ai colori presenti nella stanza.
12. Dallas, Texas
L’isola di questa cucina è generosa. Appare quale un grande blocco di marmo: una soluzione che trasmette l’eleganza e l’importanza che riveste in questo ambiente semplice nelle linee e privo di altri elementi d’arredo. La cucina viene sviluppata su tre lati, è dominata dal legno, in una tonalità scura. Schiariscono la stanza, insieme all’isola, la parete frontale: bianca e caratterizzata da una doppia finestra. Il lavello, posizionato al centro di uno dei lati del blocco in marmo, aiuta a definirne le dimensioni.
L’isola di questa cucina è generosa. Appare quale un grande blocco di marmo: una soluzione che trasmette l’eleganza e l’importanza che riveste in questo ambiente semplice nelle linee e privo di altri elementi d’arredo. La cucina viene sviluppata su tre lati, è dominata dal legno, in una tonalità scura. Schiariscono la stanza, insieme all’isola, la parete frontale: bianca e caratterizzata da una doppia finestra. Il lavello, posizionato al centro di uno dei lati del blocco in marmo, aiuta a definirne le dimensioni.
13. Bari
Un ambiente generoso, dove la cucina è stata sviluppata lungo un’unica parete. Frontale è stata posizionata l’isola che diventa insieme elemento per dividere la cucina dal resto della stanza. Il volume è lungo e stretto, ospita il lavello, i fuochi e un piano d’appoggio che diventa pratico anche per pranzare, complici gli sgabelli in tessuto bianco dalla forma importante. Da notare il richiamo cromatico: le piastrelle scelte per pavimentare, e differenziare, la cucina continuano lungo i profili laterali dell’isola in un gioco di richiami che funziona.
Un ambiente generoso, dove la cucina è stata sviluppata lungo un’unica parete. Frontale è stata posizionata l’isola che diventa insieme elemento per dividere la cucina dal resto della stanza. Il volume è lungo e stretto, ospita il lavello, i fuochi e un piano d’appoggio che diventa pratico anche per pranzare, complici gli sgabelli in tessuto bianco dalla forma importante. Da notare il richiamo cromatico: le piastrelle scelte per pavimentare, e differenziare, la cucina continuano lungo i profili laterali dell’isola in un gioco di richiami che funziona.
14. Milano
L’isola di questa cucina ha un piano più largo della base, un dettaglio elegante. Il piano è grigio e richiama gli elettrodomestici in acciaio, oltre ai dettagli d’arredo (il tappeto) e alla vetrata vedo e non vedo che separa la cucina dalla sala da pranzo. Il volume centrale dell’isola è invece in legno e richiama le basi della cucina. Funzionano le tonalità scelte per il paraschizzi in ceramica, dominate dal grigio e dagli azzurri; interessanti le sospensioni sopra il piano: creano un gioco d’arredo.
L’isola di questa cucina ha un piano più largo della base, un dettaglio elegante. Il piano è grigio e richiama gli elettrodomestici in acciaio, oltre ai dettagli d’arredo (il tappeto) e alla vetrata vedo e non vedo che separa la cucina dalla sala da pranzo. Il volume centrale dell’isola è invece in legno e richiama le basi della cucina. Funzionano le tonalità scelte per il paraschizzi in ceramica, dominate dal grigio e dagli azzurri; interessanti le sospensioni sopra il piano: creano un gioco d’arredo.
15. Seattle
Un’altra isola il cui piano è più largo della base, per un risultato elegante. Il piano è in marmo bianco, una scelta sofisticata, mentre la base è in legno e richiama i moduli della cucina. Da notare l’assenza di pensili per un ambiente che trasmette leggerezza. E i piedi dell’isola: più stretti rispetto al volume centrale. Unico elemento di colore sono i tre sgabelli dalle tonalità diverse: mentre il colore ghiaccio è neutro, il giallo e il rosso, con il suo tocco d’energia, si accompagnano con successo al legno.
Un’altra isola il cui piano è più largo della base, per un risultato elegante. Il piano è in marmo bianco, una scelta sofisticata, mentre la base è in legno e richiama i moduli della cucina. Da notare l’assenza di pensili per un ambiente che trasmette leggerezza. E i piedi dell’isola: più stretti rispetto al volume centrale. Unico elemento di colore sono i tre sgabelli dalle tonalità diverse: mentre il colore ghiaccio è neutro, il giallo e il rosso, con il suo tocco d’energia, si accompagnano con successo al legno.
16. Llantrisant, Regno Unito
L’isola completa questa mini cucina. All’apparenza sembra il bancone di un bar, con i pensili aperti e il piano generoso che ospita in mezzo un lavello, oltre a tre comode sedute in velluto. Il cliente l’ha scelta quale area drink della sua cucina. La base dell’isola è in una tonalità blu scuro, quasi grigio, e si accompagna alle tonalità degli sgabelli, mentre il piano e la gamba dell’isola riprendono materiale e colore del blocco cucina. Il vetro, posizionato centrale rispetto ai pensili, riflette l’ambiente e alleggerisce la stanza.
L’isola completa questa mini cucina. All’apparenza sembra il bancone di un bar, con i pensili aperti e il piano generoso che ospita in mezzo un lavello, oltre a tre comode sedute in velluto. Il cliente l’ha scelta quale area drink della sua cucina. La base dell’isola è in una tonalità blu scuro, quasi grigio, e si accompagna alle tonalità degli sgabelli, mentre il piano e la gamba dell’isola riprendono materiale e colore del blocco cucina. Il vetro, posizionato centrale rispetto ai pensili, riflette l’ambiente e alleggerisce la stanza.
17. Minneapolis
L’isola è al centro di questa cucina di cui riprende colori e materiali. Il piano è bianco, e così i pensili; la parte inferiore è blu e richiama le basi, oltre che la soluzione dispensa sulla parete opposta. L’isola nella parte inferiore è formata da ante e cassetti; mentre l’ultimo modulo è aperto: una soluzione per alleggerire il volume che sembra completare l’ambiente.
L’isola è al centro di questa cucina di cui riprende colori e materiali. Il piano è bianco, e così i pensili; la parte inferiore è blu e richiama le basi, oltre che la soluzione dispensa sulla parete opposta. L’isola nella parte inferiore è formata da ante e cassetti; mentre l’ultimo modulo è aperto: una soluzione per alleggerire il volume che sembra completare l’ambiente.
18. Alicante Costa Blanca, Spagna
L’isola arreda e completa questa cucina. Metà diventa un funzionale piano d’appoggio con cassetti contenitivi nella parte inferiore; mentre l’altra metà è un tavolo per snack e pranzi veloci. Il piano in marmo accompagna con eleganza il legno, presente anche nella pavimentazione, oltre che nelle basi e nei pensili; e viene utilizzato anche per il paraschizzi. Gli sgabelli nelle tonalità del bordeaux si accompagnano con successo; da notare il materiale: sono in velluto, un dettaglio che porta eleganza.
L’isola arreda e completa questa cucina. Metà diventa un funzionale piano d’appoggio con cassetti contenitivi nella parte inferiore; mentre l’altra metà è un tavolo per snack e pranzi veloci. Il piano in marmo accompagna con eleganza il legno, presente anche nella pavimentazione, oltre che nelle basi e nei pensili; e viene utilizzato anche per il paraschizzi. Gli sgabelli nelle tonalità del bordeaux si accompagnano con successo; da notare il materiale: sono in velluto, un dettaglio che porta eleganza.
19. Yamanashi, Giappone
L’isola completa questo generoso ambiente cucina. Il piano e le basi sono in un materiale lucido sul quale viene riflessa la luce dell’illuminazione; il corpo centrale è stato invece realizzato in legno: dei tagli filtrano l’illuminazione artificiale per un risultato elegante. All’isola si affianca il tavolo da pranzo; la continuità tra l’isola e il tavolo è enfatizzata dalle tre sospensioni.
L’isola completa questo generoso ambiente cucina. Il piano e le basi sono in un materiale lucido sul quale viene riflessa la luce dell’illuminazione; il corpo centrale è stato invece realizzato in legno: dei tagli filtrano l’illuminazione artificiale per un risultato elegante. All’isola si affianca il tavolo da pranzo; la continuità tra l’isola e il tavolo è enfatizzata dalle tre sospensioni.
20. Nagoya, Giappone
Il legno domina questa cucina. L’isola, con la base nella tonalità del tortora, rompe la predominanza del legno, ripreso anche dalla pavimentazione. Il carrello con le ruote posizionato sotto il piano diventa utile e pratico, sia per avere a portata di mano utensili e oggetti sia per spostarlo, quando necessario, vicino al tavolo da pranzo.
Il legno domina questa cucina. L’isola, con la base nella tonalità del tortora, rompe la predominanza del legno, ripreso anche dalla pavimentazione. Il carrello con le ruote posizionato sotto il piano diventa utile e pratico, sia per avere a portata di mano utensili e oggetti sia per spostarlo, quando necessario, vicino al tavolo da pranzo.
21. Singapore
L’isola di questa cucina diventa un elegante elemento d’arredo con le sue linee e la finitura bianca lucida. La completano, con successo, le coppie di sgabelli, diversi nella forma e nei colori. Sofisticate anche le luci posizionate sopra il piano. L’armadio nero e lucido lungo una delle pareti (l’altra ospita la zona attrezzata) riflette l’isola ed enfatizza l’eleganza dell’ambiente.
L’isola di questa cucina diventa un elegante elemento d’arredo con le sue linee e la finitura bianca lucida. La completano, con successo, le coppie di sgabelli, diversi nella forma e nei colori. Sofisticate anche le luci posizionate sopra il piano. L’armadio nero e lucido lungo una delle pareti (l’altra ospita la zona attrezzata) riflette l’isola ed enfatizza l’eleganza dell’ambiente.
22. Singapore
La cucina ha dimensioni piccole. L’isola definisce l’ambiente e diventa anche un pratico tavolo per tre. Gli sgabelli, dotati anche di braccioli, trasmettono l’idea di comodità e di agio. Il paraschizzi in marmo, ripreso anche dall’isola, rende l’ambiente elegante, complice la tonalità blu delle ante, presente anche nella base dell’isola, e l’oro delle luci a sospensione.
La cucina ha dimensioni piccole. L’isola definisce l’ambiente e diventa anche un pratico tavolo per tre. Gli sgabelli, dotati anche di braccioli, trasmettono l’idea di comodità e di agio. Il paraschizzi in marmo, ripreso anche dall’isola, rende l’ambiente elegante, complice la tonalità blu delle ante, presente anche nella base dell’isola, e l’oro delle luci a sospensione.
23. Albuquerque, Nuovo Messico
L’isola di questa cucina è caratterizzata, a sinistra, da una parte in legno: un’essenza scura che riprende basi e pensili della cucina, oltre che il tavolo e il mobile vicino. Qui sono state ricavate delle soluzioni contenitive; mentre la parte a destra, bianca e lucida, è funzionale per ospitare gli sgabelli, dal design contemporaneo. Il piano e le spalle dell’isola, in fucsia lucido, riprendono la parete della zona pranzo e la colonna che divide questi ambienti dal soggiorno. Unica nota di colore, questo fucsia che funziona e porta energia nell’open space.
Tocca te! Quale soluzione realizzeresti nella tua cucina? Raccontacelo nei Commenti qui Sotto!
L’isola di questa cucina è caratterizzata, a sinistra, da una parte in legno: un’essenza scura che riprende basi e pensili della cucina, oltre che il tavolo e il mobile vicino. Qui sono state ricavate delle soluzioni contenitive; mentre la parte a destra, bianca e lucida, è funzionale per ospitare gli sgabelli, dal design contemporaneo. Il piano e le spalle dell’isola, in fucsia lucido, riprendono la parete della zona pranzo e la colonna che divide questi ambienti dal soggiorno. Unica nota di colore, questo fucsia che funziona e porta energia nell’open space.
Tocca te! Quale soluzione realizzeresti nella tua cucina? Raccontacelo nei Commenti qui Sotto!
L’isola di questa cucina è caratterizzata da un doppio volume. Il piano del volume superiore, in legno, ospita i fuochi e serve quale appoggio; mentre il piano del volume inferiore, bianco quasi per differenziarsi, diventa un tavolo lungo e stretto dove è possibile pranzare. Il giallo si accompagna con successo alla coppia di colori legno e bianco. Da notare la pavimentazione: in ceramica esagonale sottolinea l’area di preparazione del cibo e il bancone per snack veloci e colazioni.